Consulenza

Formazione | Formall
Sicurezza sui luoghi di lavoro | Formall
Ambiente | Formall
Sistemi di gestione aziendale | Formall
Sicurezza e igiene alimentare (HACCP) | Formall
Progettazione edilizia | Formall
Prevenzione incendi | Formall
Privacy | Formall
Finanza| Formall

   In evidenza

AMBIENTE - Sistri: proroga, sanzioni e semplificazioni

immagine sistriPrato, 03 marzo 2014

Per ora ciò che è certo è che dal 3 marzo 2014 i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi saranno obbligati all'uso del Sistri.
NESSUNA PROROGA – Resta un punto fermo: il 3 marzo 2014 il Sistri diventa operativo. Ma le sanzioni previste si applicheranno soltanto da gennaio 2015.

Ieri la Camera ha dato il via libera al decreto n.150/2013, il cosiddetto Milleproroghe, che contiene anche il rinvio dell’entrata in vigore delle sanzioni,ma non dell’operatività del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi.

La proroga al 31 dicembre 2014 riguarda l'applicazione dell'attuale regime transitorio "a doppio binario" degli adempimenti ambientali previsti in materia di tracciabilità dei rifiuti. Se le modifiche verranno confermate anche in seconda lettura dal Senato, gli operatori potranno continuare a utilizzare registri di carico/scarico e formulari di trasporto accanto al SISTRI e il regime sanzionatorio verrà applicato dal 2015. E IL CONTRIBUTO PER IL 2014? – Non si dice nulla nel decreto del pagamento del contributo Sistri relativo all’anno 2014. La scadenza è quella del 30 aprile prossimo, se non cambierà nulla durante il passaggio del decreto al Senato. Sul SistriForum però sono molte le domande. “Ma se fino ad Agosto 2014 c'è la moratoria per le sanzioni (per omessa iscrizione, per mancato versamento del contributo, ecc.), si può rimandare il versamento a Luglio sperando in una nuova proroga, no?”, chiedeva ieri un utente.

ESENZIONE PICCOLE IMPRESE E SEMPLIFICAZIONI - Secondo le anticipazioni pubblicate oggi da Il Sole 24 Ore, inoltre, il ministero dell'Ambiente starebbe valutando un decreto attuativo che esenti le piccole imprese, come le mini-aziende agricole e le imprese artigiane con meno di 10 dipendenti, dall'obbligo di dotazione del Sistri. Prosegue anche il lavoro per favorire le semplificazioni, tra cui, sempre secondo Il Sole 24 Ore, ci sono: eliminazione delle chiavette Usb, canale informatico unico per risoluzione dei singoli problemi, possibilità di compilare schede indistintamente da parte di tutti i soggetti della filiera, micro-raccolta, trasporto intermodale e interoperabilità con i sistemi gestionali delle imprese.

Si profila quindi all'orizzonte anche il nuovo decreto sulle semplificazione che, tra le altre cose, dovrebbe esentare dal SISTRI le piccole imprese e dire l'addio alla chiavetta Usb.

(Fonte: Queas)

Catalogo formazione

Sicurezza luoghi di lavoro | Formall
Attrezzature di lavoro pericolose | Formall
Alimentaristi HACCP Celiachia | Formall
Ambiente | Formall
Corsi di Lingua | Formall
Corsi Privati | Formall

FAD / E-Learning

Fad / E-Learning | Formall Servizi

Corsi gratuiti | Formall